Canali Minisiti ECM

Le Linee Guida del Carcinoma della Laringe - Aspetti chirurgici

Oculistica Redazione DottNet | 06/11/2020 10:57

Il 2 dicembre 2020, si terrà online l'evento "Le linee guida del Carcinoma della Laringe" - Aspetti chirurgici

L' evento formativo “Le linee guida del Carcinoma della Laringe” - Aspetti chirurgici che si svolgerà online il 2 dicembre 2020, ha lo scopo di proporre un modello di percorso diagnostico-terapeutico assistenziale condiviso e sostenibile,applicabile a livello locale e che risponda alle principali raccomandazioni e ai requisiti minimi per le fasi di diagnosi, cura e riabilitazione come riportato dalla letteratura scientifica internazionale.

Oggi, più che mai, si rende necessario un momento di sintesi che renda voi partecipi dello sviluppo della rete oncologica regionale, divulgando le linee guida e la loro applicazione nel contesto territoriale, Aziendale e nell’ambito dei GOM.

pubblicità

Per partecipare, clicca qui

PROGRAMMA

Modalità online dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Registrazione partecipanti

Saluti della Direzione Strategica dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano

Direttore Generale: Avv. Gaetano Gubitosa

Direttore sanitario Dott.ssa Angela Annecchiarico

Introduzione al corso: Direttore della struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell' AORN Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta - Dott. Marco Manola

Modera ed Introduce: Prof. Luigi Califano, Direttore Scuola Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale - Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II Napoli. - Componente della commissione Nazionale per la formazione continua ECM.

SESSIONE unica online dalle 17.00 alle ore 19.00

  • Presente e futuro della chirurgia laringea -Dott. Franco Ionna, Direttore Dipartimento CORP-S assistenziale e di ricerca dei percorsi oncologici Testa-Collo e Muscolo-Scheletrici S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale e ORL
  • Linee guide e il sistema TNM nel carcinoma della laringe - Dott. Vito Manni, Dirigente Medico della S.C. di Otorinolaringoiatria AORN Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta
  • La chirurgia dei T1-T2 early glottic cancer - Prof. Gaetano Motta, Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Napoli
  • La chirurgia del T3 – T4 moderate to advance laryngeal cancer - Dott. Marco Manola, Direttore della struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell'AORN Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta
  • La chirurgia delle stazioni linfonodali del collo nel Carcinoma della laringe - Dott. Remo Palladino, Direttore di struttura complessa dell’ Unità Operativa di O.R.L. presso il P.O. Umberto I di Nocera Inf. Dell’ASL SA

Discussione finale

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing